Il cambio di domicilio avviene a seguito della variazione di abitazione nello stesso comune di residenza.
DOVE RIVOLGERSI
Per ottenere il cambio di domicilio ci si deve rivolgere all'ufficio anagrafe
del proprio comune.
QUANDO SI DEVE FARE LA DICHIARAZIONE
La dichiarazione del cambio di domicilio deve essere effettuata entro 20
giorni dal verificarsi dall'evento e il nuovo domicilio decorre dalla
data della dichiarazione fatta presso l'ufficio anagrafe.
COSA FARE
Il richiedente deve presentarsi con un documento d'identità e, per
i possessori di patente e di autovetture, con la patente e la carta di circolazione
dei veicoli di proprietà, compilando gli appositi moduli presenti
presso l'ufficio.
Tale dichiarazione potrà essere presentata da una terza persona, munita
di documento di identità in corso di validità, portando i documenti
degli interessati validi, in originali o in fotocopia.
MODALITA’
Quando un nucleo familiare si trasferisce in altro domicilio, ha l'obbligo
di comunicare il nuovo indirizzo all'ufficio anagrafe.
La dichiarazione deve essere resa da un componente maggiorenne del nucleo
familiare, su apposito modulo fornito dall'impiegato allo sportello dell'Anagrafe,
indicando i dati anagrafici di tutti i componenti il nucleo familiare.
La registrazione dell'avvenuto cambio di domicilio, sarà effettuata
in seguito all'esito positivo degli accertamenti.
Un ufficiale comunale potrà recarsi presso il nuovo indirizzo denunciato
per controllare l'effettivo trasferimento.
Il nuovo domicilio decorre dalla data della dichiarazione fatta presso l'ufficio.
Questo servizio consente al cittadino, autenticato, di presentare on-line
la richiesta di cambio di domicilio del proprio comune di residenza (appartenente
al progetto “Daunia Valley”).
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |